Venerdì 26 settembre serata speciale dedicata ad uno dei siti archeologici più celebri al mondo, tra attualità, ricerca e cinema
Il RAM film festival 2025 propone al suo pubblico due serate speciali: la prima è dedicata a Pompei.
Venerdì 26 settembre, dalle ore 20.30, il Teatro Zandonai di Rovereto ospiterà un viaggio straordinario nel cuore della città sepolta dal Vesuvio. Pompei, il sito archeologico più celebre e visitato al mondo, sarà protagonista di una serata che intreccia l’attualità della ricerca con la potenza del racconto cinematografico.
SPECIALE POMPEI rappresenta un’occasione rara per avvicinarsi alle nuove scoperte archeologiche e conoscere da vicino, grazie a ospiti d’eccezione, le storie che ancora oggi emergono dagli scavi, tra meraviglia, emozione e conoscenza.
Le persone presenti saranno accompagnate dentro i segreti della città antica grazie a una conversazione esclusiva con un’ospite speciale, Anna Onesti, funzionario architetto del Parco Archeologico di Pompei, protagonista di innumerevoli scavi come quello dell’eccezionale complesso termale privato, con ambienti raffinati e decorazioni di altissimo pregio, emerso nella Regio IX. Onesti condividerà i nuovi progetti e le rivelazioni archeologiche degli ultimi anni: dalle straordinarie architetture al celebre affresco della “pizza” di 2000 anni fa, testimonianze che continuano a stupire e a raccontare la vita quotidiana e il lusso delle famiglie pompeiane.
Ma il Festival è soprattutto cinema, e a seguire sarà proiettata in anteprima italiana, il recentissimo "Pompeii: The New Dig (Pompei: il nuovo scavo)", di Elena Mortelliti, prodotto da Lion Television con la consulenza scientifica del Parco Archeologico di Pompei.
Il pubblico del RAM potrà assistere alla proiezione della prima della serie-evento che ha conquistato l’attenzione internazionale documentando in tempo reale il più grande scavo degli ultimi decenni. Con un accesso esclusivo a un intero isolato mai indagato prima, il film restituisce immagini e racconti inediti sulla vita degli abitanti di Pompei alla vigilia dell’eruzione del 79 d.C. Dai corpi delle vittime agli strumenti dei lavoratori, fino alle straordinarie decorazioni delle domus, la serie offre uno sguardo senza precedenti su un patrimonio unico, che ancora oggi rivela capitoli inattesi della sua storia millenaria.
---
Partecipazione gratuita, con prenotazione consigliata. Maggiori informazioni e il link per la prenotazione saranno disponibili a breve assieme al programma completo dell'edizione 2025 del RAM film festival.