Dal 2025 siamo un EcoEvento del Trentino

Da sempre la manifestazione è attenta alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del territorio.

In quest'ottica il festival, per la prima volta per questa edizione 2025, si impegna ad essere un ECOEVENTO DEL TRENTINO, marchio rilasciato dalla Provincia autonoma di Trento, che assicura che un evento sia sostenibile, in particolare per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il consumo di cibo e acqua e l'uso di stoviglie.

logo Verrà servita gratuitamente acqua del rubinetto in brocche di vetro per eliminare l'uso di bottiglie usa e getta. Ai partecipanti al festival vengono indicati i punti di accesso all'acqua pubblica più vicini ai luoghi dell'evento, per il reperimento individuale. Per la gestione dei rifiuti, saranno allestite delle isole ecologiche dove il personale assisterà i partecipanti nella corretta differenziazione. Al fine di ridurre lo spreco di cibo, gli ospiti dei nostri eventi potranno chiedere porzioni ridotte o piatti singoli, e portare a casa gli avanzi in apposite vaschette.

Il cibo offerto avrà ingredienti locali provenienti da coltivazioni e allevamenti del Trentino e il menù includerà anche opzioni vegetariane. Infine, tutte le stoviglie e i bicchieri utilizzati saranno riutilizzabili e lavabili, sostituendo completamente l'usa e getta.


Da anni il festival porta avanti azioni concrete come il riutilizzo della plastica e l'utilizzo di carta con filiera produttiva controllata: i materiali promozionali in pvc sono limitati e vengono successivamente riutilizzati per la produzione di borse e altri accessori, mentre la carta utilizzata è certificata.

La valorizzazione del prodotto "a km zero" e a basso impatto, si concretizza con il coinvolgimento di realtà locali come Cantina Vivallis, che raccoglie ben 700 soci in tutta la Vallagarina, o come Orto San Marco Setàp con l'azienda agricola Mangio Trentino, recentissimo progetto di rigenerazione urbana, e lo sponsor tecnico Levico Acque, azienda Climate Positive che ha l'obiettivo di assorbire più CO2 di quanta ne produce.

Il partner ApT Rovereto Vallagarina Monte Baldo, insieme ad altre ApT, fa parte dell’ATA Città Laghi Altipiani. Un distretto, il primo in Trentino, che ha deciso di intraprendere la via per la sostenibilità del turismo, aderendo ai criteri internazionali definiti dal Global Sustainable Tourism Council (GSTC). Scopri di più > www.visitrovereto.it

Le strutture alberghiere per gli ospiti sono collocate nelle immediate vicinanze della sede dell'evento, così come i servizi di ristorazione e i luoghi dove si svolgono le attività. Sono incentivati gli spostamenti a piedi o in bicicletta anche grazie alla segnalazione di stazioni di ricarica delle e-bike e postazioni del servizio di bike-sharing.

> vai alla MAPPA con i luoghi del festival, i punti di accesso all'acqua pubblica, le postazioni di bike sharing o di ricarica e-bike