Novità assoluta 2025: tutti gli aperitivi sono accessibili con traduzione in Lingua dei segni italiana

In attesa dell’annuncio del programma completo delle proiezioni, anticipiamo gli Aperitivi al giardino, che tradizionalmente si affiancano al main program.

Dal 24 al 27 settembre 2025, dal mercoledì al sabato, il giardino del Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto diventa uno spazio aperto di conversazione e confronto. Per i talk del RAM film festival, ospiti nell’ambito della della cultura, dell’archeologia, della storia, dell’antropologia, si raccontano e incontrano il pubblico, in un’atmosfera informale e accogliente.

Per un festival davvero di tutti e per tutti, ogni appuntamento è completamente accessibile e accompagnato da traduzione simultanea nella Lingua dei Segni Italiana (LIS), in collaborazione con la cooperativa sociale AbilNova.
Al termine di ogni incontro, il RAM offre a tutti un momento conviviale per proseguire il dialogo, con degustazioni a cura di Orto San Marco Sétap – Mangio Trentino e Cantina Vivallis.

IL PROGRAMMA
Mercoledì 24 settembre, alle ore 18 – "Raccontare una storia, raccontare la Storia" con Giorgio van Straten, scrittore, traduttore e presidente della Fondazione Alinari per la Fotografia, autore di romanzi, saggi e racconti tradotti in molte lingue. Nel suo ultimo libro, La ribelle, ricostruisce la vita di Nada Parri, partigiana coraggiosa la cui storia si intreccia con il fascismo, la Resistenza e il dopoguerra. Un incontro per scoprire come la letteratura possa trasformarsi in memoria viva. A moderare l’incontro, Alice Manfredi  della Fondazione Museo storico del Trentino.

Giovedì 25 settembre, alle ore 18 – "La memoria liquida del Parco sommerso di Baia" con Fabio Pagano, archeologo e direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei, custode di uno dei siti subacquei più affascinanti del mondo, recentemente riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Racconterà storie e curiosità di ville romane, terme e antiche strutture portuali oggi sommerse, dove è nata l’archeologia subacquea italiana. Pagano dialogherà con Andreas Steiner, direttore della rivista Archeo.

Venerdì 26 settembre, alle ore 17.45 – "Abitare il deserto: le oasi, sfida ecologica e ingegno umano" con Vladimiro Andrea Boselli, ingegnere ambientale e idrologo, che ci guiderà tra le oasi aride e affascinanti dell’Anti-Atlante, esempi millenari di equilibrio tra uomo e natura. Un viaggio tra ingegnose tecniche di gestione dell’acqua e sfide ambientali di oggi, in dialogo con Irene Leonardelli project manager presso la Rete Mondiale dei Musei dell’Acqua. Introduce l’incontro Armando Brath (Presidente della Società Idrotecnica Italiana) con Duccio Canestrini (antropologo).

Sabato 27 settembre, alle ore 18 – "Acqua IN comune: crisi idrica, comunità e cambiamenti possibili" con Marirosa Iannelli, progettista ambientale, attivista e coautrice di Water Grabbing, che da anni lavora per difendere l’acqua come diritto umano e bene comune. Si parlerà di siccità, inquinamento, privatizzazione e di come comunità e movimenti possano costruire soluzioni concrete per il futuro. Iannelli dialogherà con Raffaele Crocco, direttore dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo.

---
Partecipazioni gratuita, su prenotazione. Programma completo e prenotazioni disponibili a breve.
In caso di pioggia i talk si svolgeranno in sala Zeni del Museo di Scienze e Archeologia e gli aperitivi al terzo piano del Museo.