Ricerca nell'archivio

Notizie

L'enigma della lenticchia d'acqua raccolta dai botanici del Museo
  •  19-09-2023
  •  Science Break

Una rara specie di lenticchia d'acqua, raccolta in Trentino circa 20 anni fa e inclusa in una eccezionale collezione di Lemna viventi, è stata recentemente rideterminata grazie alle ricerche genetiche, nell'ambito di un progetto di tassonomia molecolare.

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio
  •  19-09-2023
  •  Iniziative speciali

Ingresso gratuito al Museo della Città e visita guidata alla mostra su Livio Fausto Sossass

Il Planetario del Museo di Scienze e Archeologia
  •  19-09-2023
  •  Personaggi

All'astrofisica originaria di Rovereto è intitolato il Planetario del Museo di Scienze e Archeologia. Grande novità anche il murale a cura degli artisti del collettivo Becoming X.

Meir_Tombe
  •  06-09-2023
  •  Viaggi

3-12 NOVEMBRE 2023 | Viaggio nel Medio Egitto

Ascoltare le cicale per comprendere il cambiamento climatico
  •  30-08-2023
  •  Science Break

Sul Monte Baldo recentemente è stato documentato dal Museo il canto di "Cicada orni" a 1700m, in una zona dove tipicamente questa specie non era presente. Fino a che quota vi è capitato di sentirle in montagna?

È un Rembrandt! Parola di dendrocronologo
  •  22-08-2023
  •  Science Break

Una storia avvincente ambientata in Inghilterra: l'Ashmolean Museum di Oxford ha conservato nei suoi depositi un piccolo quadro raffigurante un anziano stanco e melanconico dalla barba fluente. Un'analisi dendrocronologica recente riconosce nella tavola di legno del dipinto un pannello di quercia utilizzato in una bottega olandese del Seicento molto prestigiosa.

Il ritrovamento di una rara pianta carnivora per la prima volta in Trentino
  •  08-08-2023
  •  Science Break

È stato pubblicato sul numero 38 (2022) degli Annali del Museo Civico di Rovereto il primo ritrovamento in assoluto di "Utricularia bremii" in Trentino ad opera della sezione Botanica.

La flora del Trentino
  •  31-07-2023
  •  Pubblicazioni

Mentre sono ancora aperte le iscrizioni alla terza edizione, che si terrà a Rovereto l'8 e il 9 settembre prossimi, la Fondazione MCR pubblica gli Atti del 2° Workshop di Botanica, come supplemento alla propria rivista scientifica open access Annali del Museo Civico di Rovereto.

Livio Fausto Sossass. Un artista per la città
  •  30-07-2023
  •  Feste

Si ricorda che il 5 agosto, giorno della festa patronale della città di Rovereto, le sedi espositive della Fondazione Museo Civico resteranno chiuse.

Astronomia, la Fondazione Museo Civico di Rovereto all'European Lunar Symposium 2023
  •  25-07-2023
  •  Science Break

In trasferta a Padova assieme a scienziate e scienziati internazionali, esperti in missioni planetarie. Il focus: l'organizzazione della futura esplorazione robotica e umana della Luna.

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR