Science Break
Uno studio internazionale condotto alla Fondazione Museo Civico dimostra che anche le testuggini associano suoni e colori: un'indagine sulle origini evolutive della percezione sensoriale
Come è nato il Laboratorio di Archeozoologia e l'aggiornamento costante delle sue collezioni, anche grazie a una recente importante acquisizione
I risultati dell'ultimo report del Museo dicono che il 2024 è stato decisamente l'anno migliore dall'inizio del monitoraggio
Il sito di Lio Piccolo, a Cavallino-Treporti, è tornato oggetto di indagini archeologiche e il laboratorio di dendrocronologia della Fondazione Museo Civico ha contribuito alla datazione delle parti lignee
Percezione, stati di coscienza e inganni della mente spiegati dalle neuroscienze
Il ritrovamento è stato oggetto di una pubblicazione scientifica sulla rivista "BioInvasions Records", focalizzata sulle invasioni biologiche a livello globale
Archeologi da tutta Europa al Museo archeologico di Francoforte per il convegno dedicato alle cosiddette tavolette enigmatiche
La classe IV di arti figurative del Liceo artistico di San Giovanni di Fassa ha realizzato un calendario ispirato alla flora del Trentino, basato sull'omonimo volume della Fondazione Museo Civico di Rovereto
Un viaggio a ritroso nel tempo attraverso la dendrocronologia e i cambiamenti climatici
Nel 2024, l'aurora boreale è stata visibile più volte in Italia, grazie al massimo del ciclo solare. Questo fenomeno, causato dall'interazione tra il vento solare e l'atmosfera terrestre, crea spettacolari colori nel cielo, visibili anche a latitudini più basse durante periodi di intensa attività solare.
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR