Una nuova sezione sarà dedicata alla memoria recente e alle trasformazioni della nostra società, in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino
Il RAM film festival si rinnova, senza perdere la sua anima. Anche per l’edizione 2025 continua a raccontare l’archeologia, le culture del mondo e il cinema in tutte le sue forme. Ma quest’anno si apre un nuovo capitolo: la Storia diventa protagonista, con una sezione tutta dedicata alla memoria recente e alle trasformazioni della nostra società.
Accanto al consolidato percorso tra antichità e tradizioni, infatti, nasce “Storia e Memoria”, un vero e proprio viaggio attraverso guerre, movimenti, personaggi e cambiamenti sociali del Novecento e oltre. Una novità importante, realizzata in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, che diventa partner ufficiale di questo nuovo spazio.
in anteprima il logo simbolo della sezione "Storia e Memoria"
Documentari d’archivio e linguaggi visivi contemporanei si intrecciano per raccontare il passato più vicino a noi, quello che ancora plasma il nostro presente. Tra le opere in programma, “Diventare Matteotti”, un ritratto umano e politico del leader socialista, e “La grande estate partigiana”, che rievoca il coraggio e le storie della Resistenza, o ancora “Operation Deep Blue Legacy” che illustra una missione di recupero subacqueo di due relitti della seconda guerra mondiale, combinando la conservazione storica con la conservazione ambientale e “Kut al-Amara, dal mito alla realtà”, un documentario turco sulla storica battaglia tra l’Impero Ottomano e l’Impero Britannico durante la Prima Guerra Mondiale.
Il “Cinema archeologico”, cuore storico del RAM, resta al centro del programma, così come i temi dei saperi popolari dall’Italia e dal mondo, tra riti, musiche e gesti quotidiani, da quest’anno accorpati nella sezione “Tradizioni e Culture”.
Torna anche “Cultura Animata”, lo spazio dedicato al miglior cinema d’animazione dedicato al world heritage
Confermata inoltre la sezione OFF Fulldome, al Planetario del Museo di Scienze e Archeologia, dove il cinema si fa immersivo grazie a tecnologie spettacolari e narrazioni avvolgenti.
[immagine di copertina dal film "Diventare Matteotti"]